Tipo di evento Cultura
Tipo di evento
Qualsiasi
Cultura
Curiosità
Evento popolare
Festa di piazza
Musica
Città dellEvento
Qualsiasi
Arona
Assago
bollate
Busto Arsizio
CASTELSEPRIO
Castiglione Olona
Ceriano Laghetto
CERRO MAGGIORE
Como
Desio
Legnano
Magnago
Meina
Milano
Nerviano
Parabiago
Pero
Retorbido (PV)
rho
sesto san giovanni
Sondrio
Varallo
Varese
Vigevano
Luglio

Dettagli dell'evento
Dal 3 Giugno al 31 Luglio 2022 Venerdì – Sabato – Domenica dalle ore 19.30 LUGLIO SABATO 2 NOTTE BIANCA SABATO 9 CERIANO BLU NIGHT a cura di: Vigili del
Dettagli dell'evento
LUGLIO
SABATO 2
NOTTE BIANCA
SABATO 9
CERIANO BLU NIGHT
a cura di: Vigili del Fuoco di Lazzate,
Polizia Stradale Milano e Croce Rossa Alte Groane
GIOCO YOGA MAMMA & BAMBINO “UN TUFFO NEL MARE”
A cura dell’Associazione Nido Famiglia Cresciamo Insieme
VENERDÌ 15
ABBY ROAD IN CERIANO LAGHETTO
SERATA ROCK CAMP
a cura dell’associazione “La Città Sonora”
SABATO 16
SERATA LISCIO con la band “DOPPIO IMPULSO”
DA VENERDI 22 A DOMENICA 24
FESTA DELLA PRO LOCO
a cura di Pro Loco Ceriano Laghetto
SABATO 30
SERATA COUNTRY
a cura dell’Associazione “Gang degli Orsi” e “Alibi Cafè”
Il programma potrebbe subire variazioni.
Leggi altro
Ora
2 (Sabato) 0:00 - 30 (Sabato) 23:59

Dettagli dell'evento
Nerviano – Sabato 2 luglio 2022, alle ore 21.00, presso Villa Caimi Belloni, in via Brera 13, l’Associazione MusicuMozart APS in collaborazione con l’Amministrazione Comunale presenta: “Sulle note dell’Amore”. I mille volti del sentimento amoroso.
Dettagli dell'evento
Nerviano – Sabato 2 luglio 2022, alle ore 21.00, presso Villa Caimi Belloni, in via Brera 13, l’Associazione MusicuMozart APS in collaborazione con l’Amministrazione Comunale presenta:
“Sulle note dell’Amore”. I mille volti del sentimento amoroso. Si esibiranno Annalisa Ferrara (soprano), Sebastian Ferrada (tenore) e Giancarlo Razionale (baritono), accompagnati dalle note di Ivan Zarrilli (violino), Francesco Bossoni (violoncello) e Carlo Roman (pianista).
Musiche di Verdi, Donizetti, Tosti, Puccini, Mozart, Rossini.
Evento a ingresso libero.
02/07/2022 alle 21:00
Leggi altro
Ora
(Sabato) 21:00 - 23:59
Città
Villa Caimi Belloni
via Brera 13, Nerviano
Dettagli dell'evento
Mercatino dell’antiquariato ad Arona. Appuntamento ad Arona con il mercato del collezionismo, cose antiche, oggetti strani, rari e particolari.
Dettagli dell'evento
Mercatino dell’antiquariato ad Arona.
Appuntamento ad Arona con il mercato del collezionismo, cose antiche, oggetti strani, rari e particolari.
Ora
(Sunday) 7:00 - 19:00

Dettagli dell'evento
“Dialogando”: la nuova rassegna letteraria della Città di Parabiago che ospiterà nomi importanti del giornalismo italiano, nonché autori affermati. L’evento ruota intorno ai libri, ma anche a un talk show pensato
Dettagli dell'evento
“Dialogando”: la nuova rassegna letteraria della Città di Parabiago che ospiterà nomi importanti del giornalismo italiano, nonché autori affermati.
L’evento ruota intorno ai libri, ma anche a un talk show pensato e realizzato grazie alla disponibilità e partecipazione di giornalisti del calibro di Claudio Brachino, Carolina Sardelli, Federico Novella, Chiara Porta.
La serata del 30 giugno sarà dedicata a un momento di presentazione con una conferenza stampa appositamente pensata per il lancio di “Dialogando” e a seguire l’incontro con il primo autore, Danilo Sacco, intervistato da Federico Novella sul tema del complotto a partire dal saggio “Siam tutti complottisti?”.
Leggi altro
Ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
Organizzatore
Città di ParabiagoComune di Parabiago

Dettagli dell'evento
“Dialogando”: la nuova rassegna letteraria della Città di Parabiago che ospiterà nomi importanti del giornalismo italiano, nonché autori affermati. L’evento ruota intorno ai libri, ma anche a un talk show pensato
Dettagli dell'evento
“Dialogando”: la nuova rassegna letteraria della Città di Parabiago che ospiterà nomi importanti del giornalismo italiano, nonché autori affermati.
L’evento ruota intorno ai libri, ma anche a un talk show pensato e realizzato grazie alla disponibilità e partecipazione di giornalisti del calibro di Claudio Brachino, Carolina Sardelli, Federico Novella, Chiara Porta.
La serata del 30 giugno sarà dedicata a un momento di presentazione con una conferenza stampa appositamente pensata per il lancio di “Dialogando” e a seguire l’incontro con il primo autore, Danilo Sacco, intervistato da Federico Novella sul tema del complotto a partire dal saggio “Siam tutti complottisti?”.
Leggi altro
Ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
Organizzatore
Città di ParabiagoComune di Parabiago

Dettagli dell'evento
“Dialogando”: la nuova rassegna letteraria della Città di Parabiago che ospiterà nomi importanti del giornalismo italiano, nonché autori affermati. L’evento ruota intorno ai libri, ma anche a un talk show pensato
Dettagli dell'evento
“Dialogando”: la nuova rassegna letteraria della Città di Parabiago che ospiterà nomi importanti del giornalismo italiano, nonché autori affermati.
L’evento ruota intorno ai libri, ma anche a un talk show pensato e realizzato grazie alla disponibilità e partecipazione di giornalisti del calibro di Claudio Brachino, Carolina Sardelli, Federico Novella, Chiara Porta.
La serata del 30 giugno sarà dedicata a un momento di presentazione con una conferenza stampa appositamente pensata per il lancio di “Dialogando” e a seguire l’incontro con il primo autore, Danilo Sacco, intervistato da Federico Novella sul tema del complotto a partire dal saggio “Siam tutti complottisti?”.
Leggi altro
Ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
Organizzatore
Città di ParabiagoComune di Parabiago
Dettagli dell'evento
La nuova stagione di Lakescapes 2022, il teatro diffuso del Lago, è in programma dal 18 maggio al 19 novembre nei comuni di Dormelletto, Lesa, Massino Visconti, Meina e Oleggio
Dettagli dell'evento
La nuova stagione di Lakescapes 2022, il teatro diffuso del Lago, è in programma dal 18 maggio al 19 novembre nei comuni di Dormelletto, Lesa, Massino Visconti, Meina e Oleggio Castello. Gli appuntamenti sono 12 su tutto il territorio del Lago Maggiore; il calendario di eventi spazia dalla musica al teatro e ogni appuntamento è pensato come un momento che va oltre il solo spettacolo, coinvolgendo lo spettatore. Visita il sito ufficiale dell’Accademia dei Folli per vedere tutti gli spettacoli in programma ed acquistare i biglietti
Ora
(Sabato) 7:00 - 21:00

Dettagli dell'evento
‘ultimo sabato del mese, appuntamento con il mercatino di hobbisti e non che espongono antiquariato e artigianato in Corso Roma a Varallo.
Dettagli dell'evento
‘ultimo sabato del mese, appuntamento con il mercatino di hobbisti e non che espongono antiquariato e artigianato in Corso Roma a Varallo.
Ora
(Sabato) 7:00 - 23:59
Settembre
Dettagli dell'evento
Tornano le visite guidate nei parchi milanesi a cura delle Guardie ecologiche volontarie di Milano. Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza
Dettagli dell'evento
Tornano le visite guidate nei parchi milanesi a cura delle Guardie ecologiche volontarie di Milano.
Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza Covid, riprende il calendario dei percorsi botanici edizione 2022 curati dalle GEV. Sarà diviso in due stagioni:
- quella primaverile, che racconta la rinascita della natura dopo l’inverno con appuntamenti settimanali previsti fino al 26 giugno
- quella autunnale, dedicata al “foliage”, che inizia l’11 settembre e prosegue fino al 23 ottobre. In tutto 12 appuntamenti per sapere tutto dei parchi cittadini
Fra le visite previste in tutta la città:
- Parco delle Cave (Municipio 7)
- Giardino della villa Belgiojoso Bonaparte (Villa Reale di via Palestro) nel Municipio 1
- Parco Formentano di largo Marinai d’Italia (Municipio 4)
- Parco Trotter (Municipio 2)
- Parco agricolo del Ticinello (Municipio 5), Monte Stella (Municipio 8)
- Villa Litta (Municipio 9)
- Villa Scheibler (Municipio 8)
- Parco Andrea Campagna ex Teramo Barona (Municipio 6)
- Parco di Villa Finzi (Municipio 2)
- Parco Lambro (Municipio 3)
Storia e architettura del parco, origine degli alberi, informazioni botaniche di oltre 170 specie presenti, aneddoti, segreti e molte curiosità potranno trovare risposta durante le visite.
I visitatori impareranno a riconoscere facilmente specie arboree curiose come l’albero dei Tulipani (Liriodendro) i cui fiori hanno una greca che ricorda il profilo del Duomo di Milano, o poco comuni come l’albero ‘Spino di Giuda'(Gleditsia triacanthos) dalla corteccia spinosa (tre punte di diversa lunghezza e direzione), chiamato così in riferimento alla corona di spine della Passione di Gesù, o ancora il ‘Bagolaro’ il cui legno viene utilizzato per costruire attrezzi che richiedono grande resistenza come ruote, manici, remi, fruste e, un tempo, per fare bastoni da passeggio chiamati appunto ‘bagole’.
Le visite si svolgono durante il fine settimana, sono gratuite, aperte a tutti e tutte e non richiedono prenotazione, basta indossare scarpe comode.
Leggi altro
Ora
(Sunday) 15:00 - 17:00